In un libro piacevolissimo e di facile lettura, tanto da poter diventare a pieno titolo un fidato compagno delle vostre giornate di lettura, Marco Zanca riflette su una serie di situazioni emotive e psicologiche assai comuni all’uomo moderno, cercando di comprendere – e dunque spiegare – le mille sfaccettature che portano a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro. È un’analisi particolarmente attuale, poiché identifica quei “disturbi” che sentiamo sempre più diffusi tra le persone pur senza a volte comprenderne a pieno le effettive cause e facendoci capire quanto, in realtà, il lavoro su se stessi, per un concreto benessere, sia un percorso complesso e articolato, ma anche l’unica via per rinascere e scoprire la vita nel giusto valore con cui merita di essere vissuta.
Marco Zanca (Verona, 1957) è un medico chirurgo specializzato in geriatria e gerontologia presso l’università di Pavia e in Angiologia presso l’Università di Bologna. Vive e lavora a Verona, è sposato con figli. A seguito degli studi universitari, ha collaborato a pubblicazioni strettamente scientifiche e nel 2019 esce il suo primo libro Mobbing in corsia. Seguono: Oltre il dolore e la sofferenza, Effetto Coronavirus – Riflessioni di un medico, Dove volano le Aquile. Inoltre, è Autore di saggi, di poesie e partecipa a concorsi nazionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.