Il protagonista del romanzo ideato dalla penna di Gianni Pedotti è il dottor Marcello Guarda. Laureato in medicina, attraverso una narrazione fluida e coinvolgente il medico ripercorre un periodo di quasi quaranta anni dedicati all’attività svolta in ospedale nei reparti di chirurgia e ostetricia e ginecologia. La storia di Marcello Guarda ha inizio con un paradosso socratico: conclusi gli studi e appena approdato sul campo lui “sa di non sapere”. Mosso da un acceso interesse, si confronta con gli esperti da cui prende ispirazione e impara quotidianamente, puntando a crescere. Man mano acquisisce esperienza e consapevolezza e trova il coraggio di far valere i suoi diritti e quelli dei suoi colleghi in un contesto ospedaliero retto da capi accentratori e dispotici. Un avvenimento inatteso interrompe la sua carriera ma Marcello riesce a rialzarsi, a vivere, e a cogliere il massimo e il meglio da ogni angolazione. È una storia di ridicoli monopoli di guerre intestine, di vittorie e sconfitte, di grandi emozioni, di ribellione, di amicizia, di tensioni continue, d’amore.In sostanza una storia di uomini in cui “a ben riflettere” ognuno può riconoscersi nel suo mondo di lavoro, anche se diverso. L’uomo mantiene sempre gli stessi pregi e difetti. Non sono narrati fatti delittuosi ma solo a volte la loro meschinità e pochezza.
Gianni Pedotti nasce ad Aosta il 24 marzo del 1948. Attualmente residente a Fenis (AOSTA). L’autore dopo un breve periodo della sua infanzia in valle D’Aosta, si trasferisce in Sicilia, in provincia di Agrigento prima, a Catania poi, e infine a Messina. A undici anni, trascorre un periodo di 12 mesi in Persia ad Ahwaz vicino ad Abadan sul golfo persico. Un anno di collegio a Torino al san Giuseppe perché i genitori erano ancora in Persia per ragioni di lavoro. Nuovamente in Sicilia a Messina, ginnasio La Farina. Mantova, diploma al liceo classico “Virgilio.” Laurea in medicina e chirurgia e specializzazione in ginecologia e ostetricia a Firenze. Ha esercitato tale professione per 35 anni. Pittore informale non professionista (astratto-materico), ha effettuato alcune mostre in Francia e in Italia con discreto successo. Mostre personali ad Annemasse (Francia) nel 2005 e ad Aosta nel 2006 e nel 2019. È stato detto che i suoi dipinti rivelano affinità con l’Espressionismo astratto di Hans Hofmann, Adolph Gottlieb e Mark Rothko. Vive gran parte del suo tempo in Francia ad Antibes, dedicandosi alla sua attività preferita… la pesca d’altura, alla quale dedica alcune pagine anche in questo libro. Al momento è impegnato nella scrittura di Zingari.
Virginia –
Un libro che ti coinvolge. Non puoi non amare Marcello e i personaggi che lo circondano che ti trasportano in un’avventura che non vorresti finisse mai.