I confini sono quei limiti di carta, che definiscono l’identità di ognuno, in cui si racchiudono pulsioni, pensieri e sentimenti talmente forti da risultare così al limite da travolgere con la loro forza tutto ciò che li circonda.
I confini sono anche quelli scelti dall’autrice che racchiude ogni emozione in un racconto breve, forma eletta per chi ha il dono di catturare lo straordinario dell’essenziale in tutta la sua potenza e restituircelo in pagine vibranti e particolarmente intense che narrano la percezione volubile dell’uomo quando si rapporta con gli altri, offrendo inevitabilmente il chiaroscuro dell’umana, irriducibile complessità.
Confini, di Giovanna Ardolino, è un libro di emozioni, uniche e toccanti, che le anime vivono quando si trovano di fronte ad esperienze emotivamente estreme o apparentemente calme e che compongono il logaritmo irrisolvibile della vita.
Giovanna Ardolino è nata nel 1968 a Maddaloni, in provincia di Caserta, ed è sempre vissuta a Roma. Sposata, con due figli di 23 e 25 anni, lavora presso la Presidenza della Repubblica. Alternando gli impegni lavorativi e familiari con la passione per la letteratura, ha scritto varie poesie e alcuni romanzi.
Lorenzo –
Mi è piaciuto tantissimo, particolarmente il racconto tramontana scura.
Mariano –
In questo libro si riesce a percepire l’empatia della scrittrice che di riflesso la trasmette al lettore in un gioco di sentimenti condivisi eppur così intimi.
“DA CALITRI A MADDALONI”
Racconto rievocativo che ti trascina nelle vite, nei sapori e odori di un tempo andato. Un tempo che non riconosciamo; fatto di condivisione, di sacrificio e generosità, che pensandoci bene non è neppure così remoto.
Aldo –
Storie di donne e non solo, donne diverse ma tutte donne attuali della nostra epoca tanto diverse dalle nostre madri e dalle nostre nonne, consapevoli del ruolo che hanno conquistato nella nostra società. Storie intigranti e coinvolgenti capaci di suscitare intense emozioni.
Dino –
” Confini” è un insieme di racconti, che ci presentano
il mondo complesso ma allo stesso tempo lineare e
determinato dell’emisfero femminile.
All’intenso contenuto, si affianca una forma chiara
e ricchezza lessicale. Un libro senz’altro da non
perdere per la sua capacità di incuriosirci e farci
riflettere.
Teresa –
“Confini” è un susseguirsi di emozioni che porta il lettore ad immergersi nell’anima e nel mondo di ogni personaggio. Ogni racconto, grazie anche ad uno stile scorrevole e coinvolgente, porta con sé la voglia di sapere come andrà a finire.
Senape Gerardo –
LIBRO BELLISSIMO CHE CONSIGLIO A TUTTI DI LEGGERE.
Annamaria Senape –
STORIE CHE DESCRIVONO SPACCATI DELLA NOSTRA VITA, STORIE BELLISSIME ED EMOZIONANTI.
Alliegro Fernando –
UN LIBRO MOLTO BELLO COMPOSTO DA STORIE ATTUALI DELLA NOSTRA EPOCA NELLE QUALI CI POSSIAMO IDENTIFICARE E CAPIRE MEGLIO IL VARIEGATO MONDO IN CII VIVIAMO.
Gregorio De Stefano –
STORIE E PERSONAGGI ATTUALI CHE INTERPRETANO IN MODO MIRABILE LE PROBLEMATICHE E LE ANGOSCIE DELLA NOSTRA EPOCA. LIBRO DI GRANDE SPESSORE.