Il bambino vive in un mondo magico fuori dal tempo, nell’età adulta si dimentica però di tale magia, ma quando è ormai anziano, ritrova quel bambino che è stato. Bambino e anziano sono come “i lembi dello stesso cerchio che si chiudono e che ci parlano di vicinanza alla nascita o alla morte, come di facce bilaterali della stessa moneta”, sono individui che decifrano e riconoscono nella loro memoria quel libro scritto prima della nascita. Una lettura intensa e affascinante che ci fa viaggiare all’interno del nostro Io, spesso dimenticato, alla ricerca di quella scintilla divina sepolta sotto anni e anni di regole sociali, corse al successo, ricerche della ricchezza a tutti i costi, per poi alla fine comprendere che nascita e morte ci ricollegano a quel mondo invisibile e autentico che racchiude il vero significato dell’esistenza.
Eleonora Giovannini è una scrittrice, saggista italiana. Nasce ad Ancona il 6 gennaio 1971. Trascorre i primi sei anni della propria vita in un collegio di Loreto per via di un abbandono da parte dei suoi genitori. Nel 1977 viene adottata a Fabriano. Sua madre, Anna Mariani, era la segretaria dell’imprenditore Antonio Merloni. Suo padre Antonio gestore di un bar. Vive a Sassoferrato fino al ’93 e si diploma a Fabriano, dove viene scoperta da Renzo Armezzani, filosofo e professore, che la definisce scrittrice di talento. Seguirà il suo percorso formativo fino alla sua morte. A diciassette anni viene citata da “Avvenire”, dopo aver partecipato ad un premio indetto dallo stesso, attraverso un brano a tema, dal titolo La croce vuota, ricavandone elogi da parte di teologi e critici d’arte. A vent’anni esordisce con la sua prima pubblicazione attraverso un romanzo autobiografico, Le bolle di sapone, ottenendo nel contempo la vincita di un premio letterario. Il 2012 è l’anno significativo in cui approfondisce l’amicizia con Arnoldo Mondadori, presentatogli già in precedenza dalla poetessa dei Navigli, Alda Merini, con la quale instaura una profonda amicizia. Fortemente considerata dal poeta Camillo Tondi, viene dallo stesso presentata a Neria De Giovanni, scrittrice e presidente dell’Associazione critici letterari europei, che la considera una delle più promettenti poetesse contemporanee. Ha scritto più di quindici libri.
Ha ultimamente ottenuto menzioni di merito con il premio Vittorio Alfieri ed altri. Finalista quest’anno al premio Carrieri. È spesso ospite presso la Rai. Lavora come giornalista e conduce un programma televisivo in onda sul digitale terrestre.
Visita il sito dell’autrice eleonoragiovannini.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.