Frammenti di vita di un ballerino è il racconto di una passione viscerale, quella per la danza classica, scoperta dal protagonista quando è già adolescente. Nonostante la diffidenza dei suoi genitori, che vorrebbero per lui un futuro diverso, meno incerto, e lo spingono a continuare la scuola, Pietro ha la certezza che quella calzamaglia indossata per il saggio di fine anno sarà la sua seconda pelle per tutta la vita. E allora si impegna, mette da parte il denaro necessario, lascia la sua amata Sicilia non senza un velo di tristezza, e quando viene preso da una prestigiosa scuola di danza di Cannes non riesce a credere di avere finalmente una possibilità. Quello che lo aspetta, però, è lungi dall’essere entusiasmante: le sue giornate iniziano molto presto e per tutta la mattinata è impegnato a lavare, pulire e riordinare, in quanto la sua condizione di borsista comprende una serie di lavori faticosi in cucina, la tentazione di mollare tutto è forte ma la passione per la danza lo è ancora di più, e così nonostante i costanti dolori muscolari, le lacrime versate tra le pareti della sua stanza e la poca autostima che mina le sue sicurezze, continua a lavorare duramente. I suoi sforzi saranno premiati, la carriera da professionista è lì dietro l’angolo che lo aspetta. I suoi ricordi e le sue emozioni, di cui queste pagine sono dense, arrivano dritti al cuore di chiunque abbia un sogno da realizzare.
Piero Ferlito nasce a Catania il 27 novembre1964. A 17 anni inizia gli studi di danza classica proseguendo nel 1984 la formazione da Rosella Hightower a Cannes. A 21 anni di età ottiene il suo primo contratto professionale e a Berlino ha luogo l’apice della sua carriera di ballerino. Nel 2002 rientra a Catania e con la moglie fonda la scuola di danza “Dietro le quinte”. Dal 2008 al 2011 è il Rappresentante Europeo per il concorso internazionale di danza YAGP. Attualmente frequenta il secondo anno nella facoltà di Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo.
Maki Nishida –
È un libro che consiglio a tutti ma soprattutto ai giovani che hanno un sogno nel cassetto!
Martina –
Un libro appassionante e commovente!! Super consigliato
Tiziana Tonzuso –
Un libro che racconta di una vita semplice ma allo stesso tempo “straordinaria” alla ricerca della realizzazione di un sogno. Pagine piene di amore, non solo per la danza. Consigliato a tutti i giovani che pensano di non dover faticare per arrivare alla meta!
Daniela –
Libri pieno di emozioni consiglio la lettura
Raffaella Scarantino –
Libro coinvolgente, pieno di emozioni!!! Consigliato a tutti , soprattutto ai giovani che vogliono realizzare i propri sogni !
Ismaele –
Un bellissimo libro, avvincente e commovente. Consiglio la lettura a tutti!
Simona Biondi –
Un libro molto bello ed emozionante che fa riflettere tantissimo!! Consiglio a tutti di leggerlo…Buona lettura!!
Ambra –
Emozionante dalla prima all’ultima pagina!
Giada Condorelli –
Da leggere assolutissimamente
Patrizia C. –
Se amate come me leggere storie vere e commoventi, vi consiglio questo libro, semplice ma nello stesso tempo emozionante .
La lacrimuccia è assicurata.
Federico –
bellissimo libro, pieno di emozioni!
Laura A. –
Bellissimo, molto interessante, da leggere perché dalle pagine di questo libro si evincono tenacia e determinazione del Maestro Piero Ferlito, che della sua passione è riuscito a farne una professione ad altissimi livelli. Un esempio che tutti dovremmo seguire!
Consigliatissimo
Nicola Raimondi –
Che posso dire…mi sono emozionato….da queste righe traspare amore, passione, sacrificio.
L’amore infinito di due genitori che pur non condividendo la scelta la assecondano…
La passione del Maestro Piero che gli consente di affrontare e superare prove difficili….
L’amore verso la famiglia, la moglie, i figli…
Il credere in sentimenti come l’amicizia….
La forza di volontà per inseguire i propri sogni!!
Traspare netto L’amore per questa meravigliosa Arte vhe è la DANZA!!!
Giulia –
Breve ma intenso, un libro di grande esempio per i giovani. Consiglio vivamente di leggerlo sia a giovani danzatori che non.
Bellissimo!
Federica Esposito –
Un racconto di speranze, paure, difficoltà, emozionante e autentico. Breve ma davvero intenso!
Graziella –
Questo breve racconto di vita mi ha tanto colpito, lo consiglio a tutti i giovani aspiranti ballerini he oggi alle prime difficoltà si arrendono, il maestro Piero è un esempio da seguire.
Santo Musumeci –
Il 4 settembre in occasione del mio compleanno ho ricevuto questo prezioso regalo direttamente dall’autore del libro Piero Ferlito Oggi finalmente ho trovato il tempo di leggerlo.
Un libro che racconta un sogno realizzato di un ragazzo di Sangiorgio che riesce dal nulla a primeggiare nei maggiori teatri del mondo.
Caro Piero, ma giustamente dovrei chiamarti Maestro mi hai emozionato e fatto rivivere alcuni momenti dei nostri anni trascorsi al Boggio Lera, ma soprattutto mi hai fatto capire quanti sacrifici hai fatto prima di raggiungere il successo.
Consiglio a tutti di leggere questo libro perché ci sono anche dei riferimenti storici e politici molto importanti che hanno sicuramente lasciato il segno nella nostra identità italiana, siciliana e catanese.
E infine mi rivolgo a qualche regista….. Prendete in considerazione questi “appunti” di un ballerino sono certo che ne verrebbe fuori un film di successo.
Grazie Piero Ferlito compagno mio di liceo e di tante mangiate pomeridiane di pane olio e sale.
Giovanni Falcone –
Verità ed essenzialità, due componenti di un lavoro di intima concezione e che dipinge piccoli affreschi riemersi da una memoria lontana.