Passato, presente e futuro non hanno più confini di fronte a una decisiva missione: il pianeta Terra sembra essere destinato a subire una tremenda esplosione nucleare che lo raderà al suolo, ma forse non tutto è perduto… Palermo 1933. Il celebre fisico Ettore Majorana viene rapito dai nazisti per mettere a punto la KomZeit, un dispositivo che permetterebbe a Hitler di viaggiare nel tempo, e di dominare il mondo in ogni epoca storica. Torino, 2038. Smilla Veronica Morelli è contattata da un misterioso uomo che dice di voler comprare uno dei suoi quadri, l’Antiparticella. Le dispiacerebbe separarsene, perché è ispirato al suo grande mito, il professor Majorana, dalla cui figura sente di essere attratta inspiegabilmente… Non sa ancora che sta per essere reclutata nel nome di un disegno più grande: salvare il mondo. Dovrà infatti viaggiare nel passato e aiutare proprio Majorana a scomparire, per evitare la catastrofe a cui tutto il pianeta sta andando incontro. Perché è stata scelta proprio lei? Chi è in realtà Smilla?
Un avvincente fantasy da scoprire pagina dopo pagina, tra paradossi temporali e trasferimenti di coscienza da un corpo all’altro, nel quale traditori e salvatori potrebbero essere la stessa persona.
Mi chiamo Carla Antonella Gatti e sono nata a Pavia; lavoro a Milano come chimico ricercatore. Laureata in chimica e specializzata in fisica della materia, sono appassionata di scienze astronomiche e naturali, filosofia e storia. Svolgo anche attività di divulgatore scientifico presso l’osservatorio astronomico di Cà del Monte (PV).
Ho collaborato in passato con alcune riviste e case editrici come ghost writer e ora sono autrice di saggistica e romanzi presso DARIO ABATE EDITORE/HOW2 Edizioni. Questo romanzo rappresenta la mia prima esperienza editoriale con EUROPA EDIZIONI.
Sono principalmente autrice di fantascienza (Utopia. Come nacque il nuovo mondo; 2156. Preludio alle guerre fra Universi).
RASSEGNA STAMPA E RECENSIONI
Intervista sul periodico Electomagazine – clicca qui per scaricare il pdf
Recensione scritta da Claudio Ozella giornalista del settimanale La Voce e il Tempo
Lotta per la terra
Carla Gatti, nata a Pavia, lavora a Milano come chimico ricercatore. Autrice soprattutto di fantascienza (“Utopia. Come nacque il nuovo mondo”; “2156. Preludio alle guerre fra universi”) nel suo nuovo romanzo “Gli opposti dentro di me” (€uro 13,90 p. 201) pubblicato da Europa Edizioni, che si è aggiudicato il secondo posto nella sezione libri del “XX Concorso Nazionale di poesia narrativa Vittorio Alfieri” organizzato da “La poesia salva la vita, Associazione Culturale di Volontariato Onlus”, ha costruito sapientemente una storia in cui s’intersecano in modo avvincente, fantasy, fantascienza, e romanzo storico. Palermo 1933: il celebre fisico Ettore Majorana è sequestrato dai nazisti e condotto per ordine del Fuhrer nel castello medievale di Heigerlock nella Selva Nera, in Germania. Majorana è obbligato a realizzare la KomZeit, una macchina che consentirebbe a Hitler di compiere viaggi nel tempo e assumere il comando del mondo in ogni periodo storico. Torino 2038: la dottoressa Smilla Veronica Morelli scienziata e pittrice, riceve una telefonata notturna; una persona misteriosa vuole acquistare il più famoso dei suoi quadri “L’antiparticella”, nato dall’ispirazione di un suo grande mito il professor Majorana, verso cui ha sempre provato un’intensa e inspiegabile attrazione. L’incontro con il misterioso acquirente, sarà per Smilla l’inizio di una straordinaria avventura, in cui gioca un ruolo importante in un disegno in cui passato, presente e futuro s’intrecciano e dove la posta in gioco è la salvezza della terra da una tragedia catastrofica. La donna, facendo leva sul suo coraggio e la sua intelligenza, si districa da un labirinto multiforme, rischiando vita ed equilibrio mentale, assumendo identità e personalità diverse, combattendo su un campo di battaglia che si sposta continuamente dalla terra ad altri pianeti, con incursioni nella preistoria, fino all’ultimo estremo, salvifico atto di coraggio, che rovescerà in estremo una conclusione apparentemente inevitabile, e le donerà un nuovo inizio guarito dai traumi del passato e illuminato da un amore recuperato.
Clara Gatti è riuscita nella difficile impresa di costruire un romanzo d’impronta rinascimentale, che fonde mirabilmente letteratura e scienza, esaltando gli elementi di entrambi, in un’alchimia romanzesca, consolidata da una scrittura agile, sintetica, appassionante, che forgia personaggi credibili e autentici, ritratti nei loro chiaroscuri, dosando abilmente avventura, dramma, ironia.
Claudio Ozella
Elisabetta Tagliati –
“Gli opposti dentro di me chiuse” è un romanzo con una forte componente di divulgazione scientifica. Carla Gatti, l’autrice, ha una laurea in chimica e specializzazione in fisica della materia nonostante la passione per aspetti anche al limite e un passo oltre la scienza: tutte queste competenze si sposano alla perfezione nel libro.
Questo romanzo si pone un obiettivo molto ambizioso perché tratta del trasferimento di coscienza passando attraverso la figura eminente del famoso fisico Ettore Majorana e il suo Fermione.
Un romanzo che si legge tutto d’un fiato e ci porta a spasso nel tempo e nelle coscienze dei personaggi, delineando punti di forza e debolezze di una pratica che ad ora può essere solo immaginata ma la cui realizzazione si avvicina ogni giorno di più.
Grazie a Carla Gatti per farci volare tra la scienza e l’immaginazione.