Gerardina è una donna forte, che fu costretta a scontrarsi con il senso del possesso di un uomo che non conobbe ritegno e non le risparmiò sofferenze. Il suo coraggio sfidò i poteri corporativi di una città dai mille volti. La sua esperienza di stalking fu uno schiaffo netto al viso pallido dell’ipocrisia. Non le perdonarono di aver aiutato il prossimo, togliendole anche la possibilità di esercitare la sua naturale inclinazione al bene. Invece di essere apprezzate, le sue azioni furono infangate del germe dell’invidia e del risentimento. La gelosia nei confronti della felicità altrui si esercita nel pettegolezzo e si riversa nelle strade ordinarie, percorse della gente di tutti i giorni, che si adagia sulle idee sbagliate, perché non ha la forza di smentirle.
Per la sua singolare vicenda, questa donna rappresenta un personaggio scomodo, specie in una città di provincia dove le voci corrono e, con esse, anche i fraintendimenti. Oggi Gerardina è stanca, ma continua a combattere per un motivo ulteriore, il più importante di tutti: deve difendere la sua storia d’amore. Spera che questa sia l’ultima grande battaglia, prima di rimuovere l’armatura e liberarsi finalmente di quella fortificazione interiore che l’ha accompagnata per tutta la vita. Non è ancora giunto il momento, ma l’orizzonte è vicino.. adesso non è più sola.
Formato | eBook vers. digitale, Libro cartaceo |
---|
RASSEGNA STAMPA
Articolo pubblicato su Il Resto del Carlino di Reggio Emilia del 17-03-2021 – clicca qui
Monica –
E’ un libro autobiografico che tutti dovrebbero leggere, parla di sofferenza,di poteri,di sentimenti e’ un libro denso di significati e fa riflettere su ciò che ci circonda su ciò che accade accanto a noi e che spesso nemmeno ce ne accorgiamo fino a quando come in questo caso si ha il coraggio di combattere contro tutti! Tutti dovremmo prendere come esempio il coraggio e l’onestà di Gerardina.