Da sempre il pensare alla morte ha generato inquietudine, paura. Questo è il retaggio della nostra educazione occidentale, la quale, attraverso i secoli, si è infiltrata nel pensiero comune, contribuendo a generare un atteggiamento di repulsione nei confronti della morte e dell’elaborazione del lutto. La perdita di una persona cara provoca dolore e abbattimento, gli adulti quasi sempre posseggono gli strumenti per analizzare e con il tempo metabolizzare la mancanza, ma quando tutto questo riguarda da vicino un bambino, la questione diventa molto delicata: è necessario procedere con molta attenzione e razionalità.
Questo splendido elaborato I bambini e la morte di Monica Truffa è frutto di una minuziosa ricerca e di un grande impegno, di anni di studio e di documentazione, strutturato e pensato come valido supporto per gli adulti e i bambini in difficoltà. Il testo è articolato in tre parti distinte: l’approccio filosofico iniziale pone la relazione tra essere ed universo, la seconda parte elabora, genera strategie e risposte al problema di fondo, e l’ultima sezione è dedicata ai bambini, al loro punto di vista. L’Autrice, tramite collaboratori preziosi, ha potuto realizzare svariati progetti correlati alla moderna concezione della psicologia dell’età evolutiva, cercando, attraverso la narrazione, di rendere il concetto di lutto molto naturale e inserirlo nel contesto generale della deperibilità delle cose, della natura, degli animali e di tutti gli esseri viventi.
Monica Truffa quarantatré anni e non sentirli, almeno nello spirito! Ho trascorso gran parte della mia vita in mezzo ai ragazzi, ai bambini, come animatrice, catechista, una parte come insegnante e in ultimo, non per importanza, come mamma. Grazie a loro posso fare quest’affermazione, perché sono loro il motore propulsivo che mantiene giovani. Sono loro a farci riflettere e a farci le domande, anche le grandi domande alle quali non sappiamo rispondere. Ecco il senso di questo libro, una sorta di manuale per adulti, educatori e non solo, per provare a trovare insieme risposte ad uno dei più grandi tabù del nostro secolo: la morte. Questo elaborato non ha la presunzione di risolvere il problema, ma desidera essere un piccolo modesto contributo a quanti si avvicinano in punta di piedi ad un argomento tanto celato eppur altrettanto presente nella nostra vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.