Come accompagnare il proprio figlio nell’avventuroso viaggio della formazione? Come incoraggiarlo a intraprendere le tappe della crescita e la costruzione della propria individualità con coraggio? E ancora: come spiegare a un bambino cosa significhi vivere ai tempi della pandemia?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali la raccolta Il folletto delle emozioni e altri racconti prova a dare risposta. Attraverso l’utilizzo di brevi narrazioni e filastrocche, l’autrice Annalisa Di Gregorio, educatrice e consulente psico-pedagogica, consegna a genitori e bambini uno strumento per affrontare insieme il viaggio della vita. A fare loro compagnia ci saranno il pesciolino Leo, Amelia, Caterina e tanti altri simpatici amici!
Annalisa Di Gregorio nasce a Padova nel 1981. È educatrice, insegnante e consulente psico-pedagogica dei servizi per la prima infanzia. Appassionata di letteratura per l’infanzia, Il folletto delle emozioni e altri racconti è la sua raccolta d’esordio di versi a sfondo educativo-didattico il cui stile, principalmente rimato, favorisce l’apprendimento e la comprensione infantile di tematiche fondamentali a uno sviluppo armonico della personalità.
Vera Delcastillo –
Credo che sia molto utile molto utile leggere questo libro non solo agli educatori, ma anche ai genitori, per apprendere comportamenti corretti per fare conoscere e affrontare emozioni che talvolta i nostri pargoli non sanno esprimere. Linguaggio semplice e diretto
Di Leonardo Giovanni –
IL FOLLETTO DELLE EMOZIONI un libro veramente unico! Aiuta i bambini a riconoscere e a gestire le proprie emozioni in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo! Benedetto lo sta divorando e il giudizio così positivo e disinteressato di un bambino di appena 9 anni, mi dà la certezza che la dott.ssa Annalisa Di Gregorio è riuscita – in questo libro – a mettere a disposizione di noi adulti le sue preziose conoscenze psicopedagogiche e, contestualmente, a insegnare ai bambini come prendere coscienza di se stessi e delle proprie capacità, facendoli divertire. Complimenti! È riuscita in un’impresa non da poco. Se queste sono le premesse non posso che dirtle Ad maiora semper!
Elisabetta –
Un bel libretto. Leggero nella forma, tuttavia molto denso di contenuti. Utile spunto di riflessione per genitori e “addetti ai lavori “. Piacevole.
Claudia –
Divertente ed estremamente piacevole da leggere anche ai bimbi piccolini. Le filastrocche sono molto belle ed aiutano piccoli e grandi a capire e raccontare le emozioni. Io e la mia Costanza lo adoriamo!