Gli amori, le delusioni di quattro giovani donne nella temperie sociale e politica degli anni Cinquanta e Sessanta, una finestra anche su momenti cruciali della Seconda guerra mondiale.
In una Italia afflitta da miseria materiale e morale e impegnata nello sforzo di ispirarsi a nuovi ideali di pace e di democrazia, il coraggio e l’intraprendenza delle protagoniste vengono messi a dura prova dalle alterne vicende della vita familiare e sentimentale.
In un “mondo che è sempre appartenuto al maschio”, il rapporto uomodonna risente del peso di radicate tradizioni, ma le protagoniste, tra conquiste e sconfitte, si confrontano con mutamenti sociali, aperti a nuovi e più avanzati orizzonti.
Italia Vitiello Izzo, biologa con la passione per la narrativa, vive a Roma. Per alcuni anni è stata cultrice di Biologia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della II Università degli Studi di Napoli ed è coautrice di numerose pubblicazioni, di cui alcune su riviste scientifiche internazionali.
È autrice del lavoro: L’evoluzione. Origine della vita e meccanismi evolutivi (estratto da “Cultura e scuola” dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani), coautrice del saggio Le parole della Democrazia (Italia Vitiello, Andrea Lockhart, Alfredo Guida Editore, 2000) e coautrice del testo Biologia per i licei (Italia Vitiello, Gabriella Chieffi, Loffredo Editori, 2003).
Suoi i romanzi: Storie di un mondo fantastico (Marotta e Cafiero Editori, 2001, Premio letterario Merck Serono, 2003), La casa sul fiume (Sovera Editrice, 2006, Premio internazionale Giovi-Città di Salerno, VIII Edizione), La giostra (Manni Edizioni, 2009), Il tempo che verrà (Manni Edizioni, 2010), Avventure nello spazio (Manni Edizioni, 2015), Tradimenti (Edilazio Letteraria, 2018), Candida (Manni Edizioni, 2018).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.