Emilia, ultima di undici fratelli, vive nella Reggio degli anni Sessanta. Bambina di natura introversa, si rintana nei suoi cantucci privati per sognare, in un mondo fatto di fantasticherie e desideri. Custodisce nel cuore un segreto di famiglia che l’accompagnerà per tutta la vita. Un amore unico, il lungo girovagare per l’Italia, il dolore della perdita, le passioni e i successi.
La casa delle storie è il romanzo di un’intera vita che invita il lettore a fermarsi, a riflettere sul proprio percorso e non solo sulla meta, senza scordarsi mai da dove si è partiti.
«La mia è una storia come tante, quella di una grande, numerosa famiglia di cui non conosco tutti gli eventi che si sono susseguiti nel tempo, perché molto è rimasto nascosto e molto altro è svanito negli anni e per me, che sono l’ultima arrivata, non sono restati che appena piccoli frammenti. Ma cosa siamo noi senza la nostra storia?».
L’immagine di copertina, eseguita da Grazia, mia sorella, racchiude nei tratti, sintetizzandola, la strada da me percorsa fin qui, ma esprime anche la mia voglia di guardare al mondo ancora con grinta e passione, consapevole che le mie radici e il mio passato rappresentano la mia vera risorsa per proseguire il cammino e mi danno ancora l’entusiasmo di sentirmi fortemente viva.
Una donna, immersa nei suoi pensieri davanti allo scenario della sua stessa vita, che non vuole darsi alle spalle il proprio passato, un passato che corre il rischio invece di dissolversi come niente. Quelle case, quei ruderi di casa che si intravedono su uno sfondo, inesorabilmente offuscato dal tempo, sono il mio passato di cui so di non poterne fare a meno se voglio guardare avanti. Ed eccomi con accanto la mia inseparabile valigia che grida la smisurata voglia che ho di ripartire ogni giorno, di aprirmi al nuovo, a mille altre inedite esperienze. Questo è oggi il mio progetto di vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.