Un avvincente racconto, che ha origine in Istria a Gimino a partire dal 1905, vede protagoniste una donna e, in seguito, la propria figlia in un contesto storico sempre più drammatico…
Dai territori della Venezia Giulia e Trieste lungo l’Italia fino in Puglia e a Roma, la difficile vita delle due donne si intreccerà con quella di una famiglia romana.
Il racconto dei protagonisti integrato alle vicende e ai personaggi storici realmente esistiti si saldano in un tutt’uno con il significato molteplice del termine “Redenzione” nelle varie vicissitudini fino alla fine della storia.
I tragici scenari di Trieste, della Venezia Giulia e dell’Italia in una Europa in fiamme costituiscono la cornice del racconto specialmente dal 1938 al 1954: le leggi razziali, le persecuzioni, l’occupazione nazista e jugoslava di Trieste, l’esodo Giuliano Dalmata, le foibe, l’amministrazione anglo-americana di Trieste, la rivolta del 1953 di Trieste e il suo ritorno definitivo all’Italia nel 1954.
In un’Italia democratica e repubblicana che si stava riscattando e ricostruendo, la storia terminerà nel 1957 a Roma dopo varie vicende che vedono i protagonisti del racconto affrontare le molteplici asperità delle loro vite.
Un coinvolgente racconto di una madre e una figlia
nel contesto storico di Trieste, della Venezia Giulia e dell’Italia
tra il 1905 – 1957.
Seguite la pagina YouTube dell’autore dove sono presenti vari filmati organizzati in playlist a seconda del tema interessato, tra cui quella dedicata al libro La Redenzione (link alla playlist dedicata al romanzo) – Link al canale completo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.