Nella vita a volte le cose accadono senza un motivo apparente: quando si tratta di eventi lieti raramente ci si sofferma più di tanto a scoprirne la ragione, viceversa di quelli dolorosi si cerca, spesso anche ossessivamente, una spiegazione razionale, quasi che comprenderne i rapporti di causa ed effetto dia l’illusione di avere un controllo su di essi, o di poterli cancellare. Quando scopre di essere incinta la protagonista di questa storia sta vivendo un momento molto particolare: trasferitasi a Milano da Avellino insieme al marito, ha appena trovato dopo lunga attesa un lavoro, seppur temporaneo, presso una farmacia. Qui conosce Veronica, una collega con cui subito stabilisce un rapporto di amicizia. Nonostante un passato difficile, Veronica è sempre sorridente e disponibile, pronta ad aiutare gli altri, a trovare le giuste parole per tirarli su di morale; per questo, quando è lei a vivere un periodo critico, la protagonista non può fare a meno di arrovellarsi per cercare di darle una mano…
La stanza dei fiocchi narra, con un linguaggio semplice e diretto, una storia emozionante, che parla di sentimenti intensi e universali – l’amore, l’amicizia, la maternità e la paternità – mettendo in luce quanto dietro agli eventi della vita si possa nascondere un senso più profondo di quello che riusciamo immediatamente a percepire.
Carlotta Lavizzari è nata nel 1966 da genitori valtellinesi e attualmente vive a Sondrio. Dopo la maturità classica e la laurea in Giurisprudenza, ha lavorato per più di vent’anni nella pubblica amministrazione.
Ha già pubblicato il racconto Ma allora la scuola è bella! all’interno della raccolta “I Giardini dei Lorchitruci” di Scuola Holden, in collaborazione con Ilmiolibro.it (2009); il romanzo breve La svolta di Marisa per Albatros Il Filo editore (2009); la raccolta di racconti Ti racconto un quadro con Ilmiolibro.it (2010); l’ebook Scopri l’Artista che è in Te per Bruno editore (2011); il romanzo breve Imprevisti con Ilmiolibro.it (2013); Lo scoglio, libro illustrato con Ilmiolibro.it (2015); Liriche Diverse, biografia di Teresina Lavizzari Parravicini, con Ilmiolibro.it (2019).
Giovanna –
Una storia che fa riflettere, molto attuale e avvincente. Lo consiglio vivamente!
Annammaria –
L’ho letto tutto d’un fiato… Paola, la protagonista, ti trasporta nel suo mondo con insolita leggerezza nonostante i temi affrontati siano molto seri e importanti.
Gloria –
L’ho letto in viaggio e Paola, Filippo, Veronica mi hanno fatto compagnia. In questo libro è facile ritrovarsi e prendere spunti per riflessioni personali. Molto piacevole: il viaggio è volato!