Una fame di sapere onnivora e continua coniugata a una serie di esperienze ricche ed esaltanti. Mauro Contato riassume in questa breve opera il suo percorso di intellettuale (oltre trecento libri letti nell’arco di circa sette anni), di scrittore e di visionario, visto che i tanti stimoli ricevuti hanno una loro funzione quando sono forieri di pensieri nuovi per l’avvenire.
Da Marx a Smith, da Freud a Gramsci, da Eco a Bourdieu, da Marcuse a Horkheimer sono molti i compagni di viaggio di Mauro Contato, coloro che lo hanno ispirato per comporre la sua trilogia, ricca di citazioni e riflessioni di carattere filosofico, politico e sociale. Il presente libro è dunque una sorta di mappa per orientarsi all’interno della sua produzione.
Infine nell’ultima parte, dal tocco più leggero, l’autore riassume le sue canzoni preferite divise per artista e gruppo, spaziando dal rock all’elettronica, dimostrando di non avere preconcetti e di essere aperto a un mondo dalle molteplici sfumature.
Mauro Contato è nato nel 1974 a Monselice dove tuttora vive. Si è laureato nel 2002 in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Padova. Ha lavorato per diversi anni ricoprendo vari ruoli presso due Agenzie per il lavoro e successivamente come Responsabile del Servizio Clienti presso una Società di vendita di gas ed energia elettrica.
Per Europa Edizioni ha pubblicato Taccuino 2011-2013, Taccuino 2014-2016 e The General Logic trilogy.