Il settore turistico-alberghiero in Italia è sicuramente uno dei più floridi. Ciascuno di noi si sarà trovato almeno una volta a soggiornare in un albergo e ad usufruire dei servizi dedicati agli ospiti, ma cosa c’è dietro? In che modo si prova a garantire che tutti i clienti siano soddisfatti e possano godere di un’esperienza piacevole? In questo esauriente vademecum, pensato per offrire agli operatori turistici informazioni utili a completare la propria preparazione tecnico-turistico-ricettiva, ma molto interessante anche per chi è curioso di scoprire come funziona l’organizzazione di un albergo, vengono presentati tutti i diversi settori che interagiscono in maniera complementare per permettere che gli ospiti si sentano come a casa propria. Partendo dalla storia del turismo in generale, si passa poi a spiegare la struttura di un albergo, i diversi servizi e la classificazione del personale impiegato, i vari modi di servire a tavola, le basi della gestione amministrativa, fino ad arrivare ad argomenti culinari, come i modi di conservare, preparare i cibi e trinciarli di fronte al cliente. Infine Daniela Biasioli delizia il lettore con una serie di ricette nazionali e internazionali, esempi di menù tipici a cui vengono accostati vini e liquori, accompagnati da una loro classificazione dettagliata. Buon viaggio, e buon appetito!
Daniela Biasioli è originaria veneta. Nata nel 1957 si trasferisce in una cittadina svizzera per tutto il periodo dell’infanzia. Al rientro in Italia si iscrive ad una scuola statale professionale ad indirizzo turistico-alberghiero il cui programma scolastico prevede, tra le altre materie anche l’insegnamento di tre lingue straniere. A distanza di non molto tempo, abbandona il settore turistico-alberghiero in favore di un impiego statale e conclude il suo percorso di studi con la laurea in lingue e letterature straniere a Milano.