Quella che emerge dalle pagine è una partecipazione attiva non solo alla vita in sé, ma anche a quella degli altri, in un legame che unisce l’umanità stessa in una fratellanza non solo d’intenti, ma soprattutto di emozioni, fondendo i lettori in una sorta di grande abbraccio sensoriale, in un tempo, il nostro, che ha un profondo bisogno non solo di questo ma di tornare proprio alle origini dell’essere persone ed individui in una comunità.
Tiziana Leo, nata a Padova nel dicembre del 1973, inizia le prime esperienze lavorative nel 1993, come docente educatrice nei Convitti Statali Speciali per sordi, per continuarle fino al 2000. Nel 2000, presa l’abilitazione come docente educatrice, passa di ruolo al Convitto Statale “Agli Angeli” di Verona con scuole annesse Primaria e Secondaria di I e II grado, dove lavora nei diversi gradi scolastici fino al 2003. Sempre nel 2000 prende l’abilitazione per l’insegnamento nel II grado come docente di Odontotecnica, titolo che permetterà il passaggio di ruolo il primo settembre 2019. Dal 2003 al 31/08/2019 lavora come docente educatrice presso il Convitto Statale “Foscarini” di Venezia con scuole annesse Primaria, Secondaria di I e II grado, svolgendo per tre anni l’incarico di coordinamento nel settore della scuola Primaria e per un anno membro del gruppo GLI di Istituto per l’inclusione scolastica rivolta agli studenti BES, DSA e portatori di handicap. Affianca l’attività professionale ad un continuo approfondimento delle tematiche legate all’insegnamento e all’apprendimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.