Dio esiste?
Per una religione politeista, ovvero quella caratterizzata dal culto per una molteplicità di dèi – aventi ciascuno potere autonomo rispetto agli altri – esiste sicuramente perché:
– è personale (ha nome e figure proprie);
– ha un sistema superiore a quello umano;
– è permanentemente efficiente (immortale);
– è operante in una larga sfera d’azione.
Per una religione monoteista, ovvero quel sistema religioso che ammette l’esistenza di un solo dio, occorre riferirsi alla TEOLOGIA, la quale è la sola scienza che ha cercato le prove razionali dell’esistenza di Dio. Secondo questa scienza DIO esiste perché rappresenta la CAUSA FINALE DEL MONDO.
Isidoro Grasso nasce a Roma il 20 agosto 1940. Ha insegnato negli anni ’60 letteratura italiana e inglese presso l’Istituto Angelo Mai di Roma. Successivamente, fino ad agosto 2000, data del suo collocamento a riposo, ha diretto l’Ufficio Studi del Ministero dell’Interno. Ha scritto numerosi libri di narrativa. La casa editrice Europa Edizioni ha pubblicato – oltre al libro che state leggendo – i libri intitolati Gente di Borgata; Una ragazza di campagna (premiato dalla giuria del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti del 2017) e Quel papillon rosso (2018).
Ha scritto, inoltre, circa 150 poesie tutte pubblicate. Il suo nome figura nell’ENCICLOPEDIA DI POESIA ITALIANA, edita dalla FONDAZIONE MARIO LUZI.