In un’epoca segnata dall’avvento dell’inatteso Coronavirus e dal rielaborato stile di vita indotto dall’emergenza, i genitori di figli ancora piccini non possono fare a meno di porsi delle domande: come spiegare loro la nuova situazione? In che modo giustificare limitazioni e rinunce? Con quali parole esortare i bambini a cogliere positività, amore e colori nelle cose semplici, negli affetti più cari, nell’agire rispettoso degli altri (persone, animali e ambiente compresi) e di sé stessi?
Una risposta fantasiosa proviene da questa incantevole favola che coinvolge uomini, natura e creature fatate. Miriam Mottola la dedica a tutti i bambini del mondo, a chi lotta con coraggio per salvare vite ogni giorno, a chi si impegna per tornare alla normalità, ma una normalità migliore.
Miriam Mottola nasce a Salerno nel 1982. Diplomata presso l’Istituto Statale D’Arte e laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa), è appassionata di disegno, fotografia e arti grafiche. Nel 2017 si trasferisce a Firenze e nel 2018-19 realizza i disegni di copertina per la collana editoriale di UNISA, “Flipped Inclusion” a cura di Tonia De Giuseppe.
Nel Marzo 2020 la pandemia causata dal Covid19 che ha stravolto e coinvolto il mondo intero, le complicate situazioni unitamente alla lontananza dagli affetti più cari, diventano fonte d’ispirazione per il suo racconto, il cui intento è dare una chiave di lettura leggera e fantasiosa di quello che stava accadendo ai più piccoli e alle sue amate nipotine, ma ancor più di offrire spunti di riflessione su tematiche attuali assieme alla speranza che qualcosa di bello possa arrivare da questa brutta e singolare esperienza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.