Dracula, la Mummia, Frankenstein, il Licantropo, l’Uomo Invisibile. E ancora la truce figura del Gargoyle, Godzilla, le creature del film Alien, fino ai pokémon. Sono solo alcuni dei personaggi mostruosi più conosciuti dal grande pubblico, grazie alla letteratura e al cinema. I mostri tuttavia rischiano di scomparire a causa di una sovraesposizione mediatica che li rende fin troppo noti, che fa esclamare alla gente: “Lo sappiamo! Vi amiamo!”. Al contrario il mostro ha bisogno dell’oscurità, delle ombre, per poter fare realmente paura. L’oscuro compagno. Il mostro dalla mitologia ai Pokémon è un saggio dall’approccio multidisciplinare scritto da esperti e appassionati del tema, che sono ben lontani dalla mera lettura spettacolarizzante del fenomeno mostruoso. Per godere infatti appieno le qualità del mostro è necessaria una ana-estetizzazione, una sorta di decontaminazione da tutte quelle percezioni di cui siamo in parte inconsapevolmente portatori, in quanto consumatori di una società globalizzata. Quindi niente cultura pop dell’orrido, festival e maschere, film e serie tv? Non è questo il messaggio. Il saggio mira piuttosto a offrire elementi di riflessione e suggestione, un percorso affascinante e per certi aspetti perturbante dentro un mondo che merita di essere conosciuto meglio, e che può disvelare il suo enorme potenziale solo grazie a un pubblico capace di reincantarsi, per usare una celebre formula sociologica, di stupirsi, di guardare con occhi nuovi ciò che per sua natura è misterioso e lontano dalla normalità.
Formato | eBook vers. digitale, Libro cartaceo |
---|
FOREIGN RIGHTS
Dracula, the Mummy, Frankenstein, the Werewolf, the Invisible Man. And again the grim figure of the Gargoyle, Godzilla, the creatures of the movie Alien, up to the Pokémon. These are just some of the monstrous characters best known to the general public, thanks to literature and cinema. However, the monsters are in danger of disappearing due to overexposure in the media that makes them all too well known, which makes people exclaim: “We know! We love you!”. On the contrary, the monster needs darkness, shadows, in order to be really scary.
The monster from mythology to Pokémon is an essay with a multidisciplinary approach written by experts and fans of the theme. In order to fully enjoy the monster’s qualities, we need a kind of decontamination from all those perceptions that we are in part unwittingly carrying, as consumers of a globalised society. So no horror pop culture, festivals and masks, films and TV series? That’s not what the authors mean. Rather, the essay aims to offer elements of reflection and suggestion, a fascinating and in some ways perturbing journey into a world that deserves to be better known, and that can reveal its enormous potential only thanks to an audience capable of being enchanted, to use a famous sociological formula, of being surprised, of looking with new eyes at what is mysterious and far from normal.