Per leggere attentamente e comprendere appieno Novelle strane di Emilio Aureliano occorre per prima cosa liberarsi da ogni pregiudizio morale o religioso e cercare di guardare le cose nella maniera più neutrale possibile. Bisogna, cioè, spogliarsi degli stereotipi che rendono distorta la comprensione delle cose. Aureliano, infatti, crea un universo poetico-narrativo nel quale tenta proprio di demistificare le tante ipocrisie presenti nella nostra società: siano esse di natura religiosa o sessuale o etica.
Emilio Aureliano. È nato a Roma nel 1971. Consegue la maturità artistica nel 1992 e in seguito svolge lavori saltuari trovati sui giornali, dall’intervistatore di strada, fino all’aiuto cuoco. Consegue un diploma di erboristeria nel 2012. Ha già pubblicato, con l’editrice Europa Edizioni, i racconti Un’anomala iniziazione al sentiero tolteco e Memorie borderline, le cui poesie gli sono valse un riconoscimento di merito, al premio “Lord Byron Porto Venere”. Nel 1995, dopo anni di vita caotica, consumando anche sostanze da sballo, finisce in psichiatria e passa dieci anni in strutture di riabilitazione, alle quali è ancora legato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.