Jimi Moore ha ventotto anni, vive in un monolocale a Manhattan e scrive per celebrare la vita, anche se l’ispirazione scarseggia. Secondo lui, uno scrittore deve avere qualcosa di speciale da raccontare e quindi vivere appieno tante esperienze, anche sfrenate, assaporandole fino all’osso, bruciando di curiosità e spingendosi oltre i limiti. Jimi è eccentrico e ribelle, voglioso di nuovi stimoli, ma pur di sperimentare una vitalità intensa spesso si caccia nei guai. In realtà, oltre l’apparenza strafottente e il fare dinamico, il ragazzo cela un malessere che pretende ascolto. È ancora segnato da episodi drammatici che risalgono a quando era poco più di un adolescente: gli anni trascorsi in carcere dopo una rapina sfociata in tragedia; la ragazza amata e mai più incontrata; il migliore amico scapestrato, ora lontano e perduto; la consapevolezza di aver deluso la propria famiglia; gli attacchi di panico sofferti. Per restare a galla occorre cambiare direzione, Jimi decide così di partire e acquista un volo per Barcellona. La nuova avventura in questa città cosmopolita riuscirà a dargli stabilità? Oppure, per risolvere i suoi conflitti, Jimi dovrà compiere un viaggio più profondo che contempli anche il passato?
Sara Zanoletti ci racconta un protagonista complesso e affascinante e ci accompagna lungo la sua coinvolgente ricerca dell’essenza della vita.
Sara Zanoletti nasce a Clusone in provincia di Bergamo il 24 gennaio del 1990. Cresce con la famiglia ad Ardesio, un paese delle zone limitrofe, e si diploma al liceo artistico di Lovere. Nasce in lei la passione per il tatuaggio artistico e, una volta ricevuto in regalo le sue prime macchinette, si iscrive all’accademia di tatuaggio. Seguiranno anni tormentati alla ricerca di un proprio stile personale. All’età di 26 anni decide di trasferirsi in Spagna, a Barcellona, dove rimarrà per quasi un anno.
Oltre il limite dei respiri è il suo primo romanzo.
Patty –
Hai reso l’essenza dell’essere…nelle luci e ombre di ogni essere vivente. E come il tuo titolo,il respiro è vita ed è il contatto più profondo con noi stessi.
Ivan85 –
Un romanzo sul vivere la vita e l’eterno dilemma sul viverla a 100 km/h o con i piedi di piombo.
È molto introspettivo.
È un bel viaggio sull’esistenza e di quanto spesso questa ci paia come scontata e dovuta e di quanto poco la si viva pienamente. Un racconto alla ricerca della propria felicita e del proprio percorso in quel ciclone di luci, ombre, consapevolezze e incoscienze che è la vita. Un romanzo scritto col cuore per il cuore