Napoli, 1913. Tra i tanti giovani che si imbarcano per l’America in cerca di fortuna c’è anche Mario, che sogna di diventare un grande musicista. Anna lo saluta tra le lacrime, straziata dal pensiero che potrebbe non rivedere mai più il suo grande amore. Gli anni passano, scoppia il primo conflitto mondiale e la vita continua con molte difficoltà. Anna, come tutte le donne rimaste ad accudire la casa, si rimbocca le maniche sognando di andare anche lei lontano. Finché, sei anni dopo quel loro primo ed unico bacio nel porto di Napoli, Mario torna a casa, per compiere finalmente quel destino che si erano promessi. Ma degli eventi imprevedibili si profilano all’orizzonte, perché anche se la guerra è finita il suo orrore continua a tormentare i sogni di coloro che ne hanno fatto parte: chi è tornato è ormai una persona diversa e ritrovare la serenità di un tempo non sarà facile… Un romanzo intenso e delicato, nel quale sullo sfondo si narra la drammatica storia italiana a cavallo fra la prima e la seconda guerra mondiale, mentre in primo piano si avvicendano le umili e appassionate storie dei membri di una famiglia napoletana di artigiani: a legarle l’una all’altra il filo sottile ma indissolubile dell’amore, l’unico sentimento che dà la forza di affrontare situazioni spesso sconvolgenti e dolorose.
Mariacira Improta nasce a Napoli negli anni cinquanta. Dedica la sua adolescenza agli studi umanistici e si laurea in lingue e letterature all’università “Orientale”. Diventa docente di lingua inglese nella scuola secondaria. Scrive e realizza progetti didattici a partire dagli anni novanta con particolare attenzione agli allievi in situazioni di disagio sociale. Nel 2015 conduce in qualità di docente un “Laboratorio progetti didattici” (Inglese TFA) presso l’Università
“Orientale” di Napoli. Nel 2016 pubblica tramite il sito ilmiolibro.it una raccolta di storie brevi Una cattedrale e un bistrot.
FOREIGN RIGHTS
Naples, 1913.
Among the many young people leaving for America in search of fortune, there is also Mario, who dreams of becoming a great musician.
Anna greets him in tears, torn by the thought that she may never see her great love again. The years pass by, the First World War breaks out and life goes on with many difficulties.
Anna, like all the women left to look after the house, rolls up her sleeves dreaming of going far away too.
Six years after their first and only kiss in the port of Naples, Mario returns home, to finally fulfill the destiny they had promised themselves. But unpredictable events loom on the horizon because the war continues to haunt the dreams of those who were part of it: Who has returned is now a different person and finding the serenity of the past will not be easy …
An intense and delicate novel, in which the background tells the dramatic Italian story at the turn of the First and Second World War, while in the foreground are the humble and passionate stories of the members of a Neapolitan family of artisans: to tie one to the other, there is the thin but indissoluble thread of love, the only feeling that gives the strength to face situations often upsetting and painful.
Mariacira Improta was born in Naples in the fifties. She devoted her teenage years to humanistic studies and got a degree in Languages and Literature at the “Oriental” University. She became a teacher of English in secondary school. Since the nineties, she writes and realizes educational projects, with particular attention to students in situations of social distress. In 2015, she leads as a lecturer at a “Teaching Projects Laboratory” (English TFA) at the University “Oriental” of Naples.
In 2016, she publishes through the website ilmiolibro.it a collection of short stories titled “Una Cattedrale e un bistrot”.
RASSEGNA STAMPA
Recensione della giornalista Ida Palisi sulla pagina Cultura del quotidiano “Il Mattino” clicca qui
Leggilibri TGR Campania – servizio di Claudio Ciccaroni in cui è presentato il libro “Parte da un amore” clicca qui