“Ci troviamo di fronte a un precipizio, siamo arrivati a un punto di cosiddetta disruption tecnologica, una situazione oltre la quale niente sarà più uguale a prima, nella vita di tutti i giorni e, soprattutto, nella vita lavorativa come oggi la conosciamo.”
Un’interessante e originale incursione nel mondo del lavoro e delle competenze necessarie in un futuro prossimo, dove ogni certezza sarà messa in discussione dall’accelerazione tecnologica. Già oggi notiamo come capacità prima imprescindibili per avere successo a livello professionale non siano più così fondamentali. Paradossalmente il futuro non sarà dominato dalla tecnica, o comunque non solo, cruciali saranno invece le doti personali e le cosiddette soft skill, le competenze trasversali.
Si parla di intelligenza emotiva, problem solving, creatività, come elementi fondamentali per le professioni del futuro.
Per ogni concetto affrontato si parte da una canzone che ha segnato una svolta nel mondo della musica e nella società. Non mancano aneddoti interessanti e curiosi su artisti e opere che hanno influito in maniera decisiva sul panorama artistico e non solo. Buon ascolto e buona lettura a chi intraprenderà questo particolare viaggio nella storia, nella sociologia, nell’arte… e nel futuro!
Emanuele Vita, nato nel 1988, è un Manager del mondo delle Risorse Umane.
Nella sua carriera ha avuto l’opportunità di vivere differenti contesti aziendali in diversi settori, sempre con un focus specifico: le persone.
Avere a che fare con le persone è, per Emanuele, una responsabilità e soprattutto un privilegio, perché le persone sono il motore delle organizzazioni, sono quell’acceleratore che fa la differenza tra mediocrità ed eccellenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.