Luce oppure buio? Verità oppure inganno? La natura è madre oppure matrigna? Informazione o conoscenza? Incuriosisce questa sorta di ondeggiamento tra tesi ed antitesi, dovuto al fatto che entrambe le opzioni opposte suggerite sono ugualmente analizzate e parimenti considerate, poiché molto dipende dalla prospettiva nella quale decidiamo di porre il nostro punto di vista. Questa è la lezione che suggerisce Testamento Filosofico, un testo scritto sotto forma di intervista per offrire al lettore uno spunto di riflessione sul confronto tra concetti considerati opposti e che, invece, sono interdipendenti e co-evolventi. Filo conduttore di “Testamento Filosofico” è la vita, tema che stimola le più svariate riflessioni.
“La vita è la fiamma che tiene accesa la candela dell’esistenza” e la sua legge Morale è racchiusa nell’assunto che gli esseri umani hanno PARI DIGNITÀ con ogni altro essere umano e con tutti gli altri esseri viventi. Analizza il pensiero, la relazione uomo macchina e uomo natura, la fede e il valore dell’esistenza.
L’umanità è una pianta che sottrae alle piante il suolo in cui insediarsi e crescere e sta vivendo il paradosso di Zenone: “come Achille, ama correre e vuole correre, anche se, mentre Achille insegue la propria tartaruga con il preciso intento di raggiungerla, noi inseguiamo la nostra meta nell’illusorio intento di non raggiungerla mai”. Protagonista dell’intervista è Ben Telli, alter ego dell’autore Beniamino Bortelli, che ha lavorato al contenuto realizzando diversi capitoli, dal cui titolo è possibile individuare i concetti affrontati, tanto da poter leggere il testo sia andando in ordine, godendo dei collegamenti perfetti tra le parole di chiusura e di apertura tra un capitolo e l’altro e sia scegliendo quello che desta maggiore interesse.
Beniamino Bortelli vive a San Donà di Piave. È nato nel 1954 ed ha compiuto gli studi universitari a Padova, dove si è laureato in Fisica nel 1978. Successivamente ha svolto la professione di docente di scuola secondaria e ha concluso la sua carriera insegnando matematica e fisica presso il liceo scientifico locale. In campo matematico si è occupato in particolare dei numeri ipercomplessi. I suoi interessi multiformi lo hanno portato, poi, alla scrittura, dove ha esordito nel 2005 con l’opera Letture di racconti biblici, Edizioni Segno. Attratto dalle materie scientifiche, ma anche dalla poesia, ha pubblicato nel 2021 con la casa editrice Europa Edizioni il libro di poesie Sassi. Altri contributi alla scrittura, nello stile saggistico, sono pubblicati in alcuni siti online.
Piera e Loretta –
Un’intervista a se stesso, per riflettere sul significato della vita, che assume forme e colori, richiamando principi fisici e matematici, ma anche etici, religiosi.
La molteplicità trova il suo senso nell’unità e la natura con le sue leggi insegna e indica la strada da percorrere.
Anche le leggi di mercato, tra statistica e analisi scientifica, spiegano i paradossi dell’esistere e i valori umani calpestati rivendicano giustizia.
Sapienza e conoscenza sono alla base del costruire, soprattutto nello scambio generazionale e gli artisti custodiscono i segreti per raccontarcelo, nel misterioso processo di bellezza redentrice.
E quanti pensieri vengono raccolti dalla filosofia, che dà dignità e insegue il vero.
Ben Telli cita o richiama grandi filosofi e artisti quando parla di tutto ciò, quando discute di automazione, di mondo virtuale, di mondo reale, di equilibrio, di giustizia e sarebbe stata utile la bibliografia per attingere direttamente alla fonte, per chi avesse il desiderio di approfondire le tematiche proposte.
Si spazia nei meandri dei pensieri e si cerca sempre la coerenza, la virtù, nel rigore matematico e nel dubbio del mistero.
Ogni pagina del libro si affolla di contenuti, di supposizioni, di riflessioni.
È la ricchezza interiore di un uomo e il suo sguardo sulla complessità del vivere il regalo di Beniamino che, in modo discorsivo, tocca moltissimi aspetti della realtà nella sua complessità, confezionandola nel suo personale punto di vista.
Fondamentale il suo appello alla responsabilità dell’uomo per quanto riguarda la difesa del Pianeta, che questa contraddittoria complessità contiene.”
Grazie Beniamino
suor Egle –
Grazie, signor Telli del suo testamento… Della sua autenticità… E’ una condivisione che aiuta a pensare.. a fare verità, a scendere in profondità.