Ti amo come non si ama null’altro al mondo. Chi non vorrebbe, almeno una volta nella vita, sentirsi rivolgere una frase come questa, con tale forza, con tale assoluta determinazione?
Ebbene, la stessa forza, la stessa assoluta, dolcissima determinazione, è quella con la quale Rocco Francesco Marchianò verga sulle pagine i propri sentimenti in questo suo secondo libro di poesie, che segue da vicino il pluripremiato Canto d’amore, pubblicato circa un anno fa.
Il lettore troverà la stessa incorrotta passione, lo stesso desiderio di porre l’amore al centro dell’esistenza, la stessa limpidezza di un versificare che scorre lieve ed accompagna la lettura fino all’ultima pagina.
Rocco Francesco Marchianò è nato il 24 febbraio del 1958 a Massafra, cittadina in provincia di Taranto. Ha cominciato a scrivere poesie ai primi anni del liceo scientifico per amore di una compagna di classe. Dopo il diploma ha frequentato per qualche anno la Facoltà di Giurisprudenza all’Università di Bari e successivamente si è trasferito a Piacenza dove svolge l’attività di operaio. In questa città, ove si tiene un concorso letterario nazionale, ha ricevuto diversi premi tra cui quello per il suo precedente libro di poesie Canto d’amore pubblicato circa un anno fa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.