Presa da un sistema professionale e formativo che tende a creare sempre più esperti altamente specializzati, la nostra società contemporanea ha dimenticato lentamente ma con costanza come in realtà l’uomo sia un percorso vivente e continuo di formazione a trecentosessanta gradi, che solo nella sua complessità e varietà di conoscenze può dirsi completo, stimolato e appagato. Questa riflessione, che venne già posta all’attenzione dal filosofo Hans-Georg Gadamer con il concetto di Bildung diventa ora di fondamentale importanza (e punto di partenza di questa pubblicazione) per il benessere collettivo e individuale dell’uomo, che deve nuovamente imparare a porsi delle domande sulla realtà circostante ma facendolo con i suoi tempi, e assecondando le sue necessità emotive, psichiche e – perché no – filosofiche.
Edoardo Maggio nasce a Soave (VR) nel 1996, dopo iniziali studi linguistici durante gli anni del liceo inizia un percorso filosofico che lo porta a laurearsi in Scienze filosofiche presso l’Università degli studi di Padova. Le sue attenzioni si concentrano sul mondo educativo, dalla filosofia dell’educazione e della formazione, fino alla pedagogia e alla didattica della filosofia, interessi che lo portano a lavorare presso scuole ed enti sportivi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.