Antonia Pozzi, poetessa riscoperta da Montale, è morta suicida a Milano a soli 26 anni nel 1938. Una storia di depressione melanconica simile a tante altre del giorno d’oggi e al contempo unica per la specificità della persona, un’artista in grado di comporre testi di un’intensità rara e profonda. In questo lavoro, rivolto principalmente agli psicoterapeuti visto il linguaggio utilizzato, ma non solo, Gabriele Lenti ripercorre le tappe più significative della vita di Antonia ‒ nell’incipit stabilisce con lei anche un dialogo immaginario ‒, scavando con gli strumenti della psicoanalisi in una realtà familiare segnata da terribili lutti e malattie della mente. Un viaggio “in” e “con” Antonia che attraversa l’esistenza di una donna libera e misteriosa, dotata di una personalità molto complessa. Le ipotesi psicoanalitiche costituiscono un esercizio per penetrare in un mondo di sentimenti, emozioni e pensieri che possono arricchire la critica letteraria e confermare o meno la conoscenza della poetessa ottenuta attraverso altre vie, come l’analisi storica.
Gabriele Lenti, Psicologo Clinico e Psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPre) e dell’International Federation Psychoanalytic Societies (FIPS), è autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate e relatore in conferenze tenute in tutto il mondo.
Ha approfondito in particolare il tema del rapporto tra psicoanalisi e teoria della complessità.
Nel 2005 ha pubblicato, con la Casa editrice Armando di Roma il suo primo volume, Al di là del principio di entropia. Alcune considerazioni su psicoanalisi e complessità, e nel 2007 il suo secondo volume, gli incerti percorsi della conoscenza, (opera collettiva) con la Casa editrice Redancia di Savona. È seguita, negli anni successivi dal 2015 al 2018, una trilogia con i volumi Psicoanalisi e teoria della Complessità nella scienza contemporanea, Psicoanalisi e teoria della Complessità nell’arte e nella clinica, Nuove proposte applicative nella Psicoanalisi e nella teoria della Complessità, editi da Alpes, Roma.
L’autore sta preparando un nuovo testo concepito come approfondimento di quanto già pubblicato.
Vive e lavora a Genova.
L’autore desidera creare con il lettore un dialogo aperto e costante condividendo risorse, informazioni e idee utili. Per questo motivo indica i suoi riferimenti augurandosi che siano utilizzati da chiunque, interessato alla psicoanalisi nel suo dialogo con il pensiero complesso, voglia offrire il proprio contributo.
gabrielelenti@gmail.com
www.gabrielelenti.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.