“Venere Bugiarda”, di Carmelina Petullà, è una breve silloge poetica, nuova e innovativa, che coniuga insieme l’arte della parola, propria della poesia, con l’immagine visiva e la scultura in una compenetrazione totale che prende per intero i sensi di chi legge, il quale non è per niente distratto dall’occhio che capta le figure di plastica bellezza inserite come tassello di mosaico nell’opera o gli scatti mediterranei che fanno colore in un dialogo continuo e intenso dove emerge per intero la capacità artistica della poetessa. La quale ci propone un vis-a-vis fra madre e figlia, “Venere che vola leggera sull’onda schiumosa del mare”, e l’Alba, figlia di Venere, che emerge lentamente dal mare e trova il proprio essere nel Sole, che è il vero Volto dell’Amore.
Pasquale De Luca
Carmelina Petullà nasce ad Amato (CZ), vive a Lamezia Terme, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita. Scrittrice apprezzata, è stata insignita di numerosi premi per la poesia e la narrativa in concorsi internazionali di letteratura, svoltisi in varie città d’Italia e all’estero, ponendosi tra i primi classificati. Durante il corso della sua vita ha soggiornato per lunghi anni a Cremona e per un breve periodo a Bologna. Città, queste, a cui si sente particolarmente legata perché è qui che ha scoperto il suo amore per la poesia e ha iniziato a comporre versi.
Venere Bugiarda è il suo secondo libro edito. Un’opera teatrale in versi, in cui, la poetessa prescinde dal linguaggio diretto, puro, scorrevole, usato nel primo libro di poesie Il Colore della Vita, e trattenendo l’uso di più canali di comunicazione “immagini, prosa e versi”, assume un’espressione classica, elegante, che trascina il lettore per la profondità del contenuto. Il libro è alla sua seconda edizione.
Le immagini del volume sono della scultrice contemporanea: Paola Epifani, in arte RABARAMA. Pur non conoscendosi, le due artiste, con mezzi diversi, si sono incontrate nell’esprimere gli stessi temi: l’uomo del nostro tempo proiettato verso la luce, verso la ricerca della vita, della libertà. Per cui il libro diventa un’espressione sinergica tra arte e poesia.
“Venere Bugiarda” ha vinto i seguenti premi:
– “Menzione Speciale per il Teatro”, 08/10/2016, Associazione Culturale e teatrale Luce dell’Arte, Roma;
– Premio Internazionale di Poesia “Tropea Onde Mediterranee” Tropea primo giugno 2019 – 2° classificato;
– Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Alda Merini”, Imola/Bologna,18 marzo 2017 3° classificato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.