“Allora non immaginavo lontanamente di trovarmi accanto all’uomo che sarebbe diventato, da lì a poco, il Duce d’Italia”.
Al giorno d’oggi, dopo quasi un secolo, il personaggio di Benito Mussolini continua ad essere più controverso che mai. Gli Italiani si dividono ancora tra coloro che lo rimpiangono e coloro che vorrebbero cancellarlo dalle enciclopedie. I “moderati” sono sempre stati pochissimi. Per coloro che, invece, desiderano semplicemente sapere qualcosa di più su tutto il contesto che ruotava attorno all’importante figura storica, questo libro può riservare molte sorprese. Rino Fossati ci propone l’esclusiva testimonianza del nonno materno, persona molto vicina a casa Mussolini. Anzi, più che vicina. Leopoldo Re, maggiordomo e, con il tempo, grande amico del Duce, ha raccontato la sua storia a orecchie che hanno saputo ascoltarla. E trascriverla…
Rino Fossati, laureato all’Università “L. Bocconi” di Milano in Scienze Economi-che, ha operato nei vari settori di un grande Complesso industriale laniero. Docente di Matematica e Tecnica Aziendale, ha scritto saggi di Economia Aziendale per la rivista “Laniera” dell’Associazione dell’Industria Laniera Italiana. Per la casa editrice Calderini di Bologna ha pubblicato un trattato sulla struttura, lineamenti di gestione e strategia delle vendite dell’Impresa Laniera. Ha curato e revisionato il Diario di Guerra dalla Libia all’Isonzo 1913-1919 del padre Felice Fossati per l’editrice NordPress di Chiari (BS).
Ha collaborato alla collana Classici per la gioventù della casa editrice Accademia di Milano. Con Europa Edizioni ha pubblicato con successo la prima edizione di Vent’anni con il Duce (ampiamente recensita anche da diversi quotidiani, tra cui “Il Giorno” e il “Corriere della Sera” per mano di Aldo Cazzullo) e La lunga pista incisa, la fantasia ai margini della scienza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.