Un “Buongiorno” può racchiudere messaggi diversi. Con questa formula, sono tante le cose che si possono comunicare, dall’affettuoso saluto che esprime il desiderio di augurare che una giornata volga al meglio al modo in cui ci si esprime quando si entra in un posto, quando si avvia una conversazione e così via. C’è anche un’altra finalità legata a questa formula: auspicare che una situazione possa evolvere positivamente. È per tale ragione che l’autore Aldo Belladonna ha deciso di intitolare Buongiorno il lavoro proposto in queste pagine, con l’intenzione di rivolgersi a tutti coloro che leggeranno la presente raccolta per dire: godetevi il chiaro delle cose, quello che si riscontra in tutto ciò che nasce dall’amore, dai buoni sentimenti, dal desiderio di volere il bene del prossimo al fine di rendere migliore la società. Alternando componimenti poetici e parti di testo, l’autore ha prodotto una raccolta dal sapore autobiografico. Mediante la narrazione di alcuni aneddoti che lo hanno visto protagonista, Aldo Belladonna espone il suo personale punto di vista su una varietà di argomenti che interpreta comparando l’agire umano e la fede in Dio. Un esempio sono le meraviglie che si riscontrano in natura, come la luce che illumina il cielo quotidianamente dopo il buio della notte, i fiori che sbocciano, il necessario che serve per nutrirsi offerto da animali, piante, cereali e acqua e tutti i misteri e i doni dell’esistenza, dei quali l’Uomo non sempre riesce a vedere il reale valore.
Aldo Belladonna è nato a Cesa, in provincia di Caserta, il 14 febbraio 1947 e vive a Milano dal 1962. Fin da giovanissimo, ha avuto ispirazione per la scrittura, che ha coltivato in modo inizialmente privato fino al 1987, anno in cui ha partecipato con Dentro al “Premio letterario internazionale” omaggio a Dante Alighieri di Roma. Successivamente, ha ricevuto il premio sulla letteratura religiosa a Perdifumo, in provincia di Palermo. In seguito, ha pubblicato: Salviamoci (2007), L’esistenza (2010), Mal tempo (2019), Ora tocca a noi (2019), Stella (2020), Laura (2021), La più bella (2021), Zampa rotta (2022) e Fantastico (2023).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.