Il peso del passato, di Guendalina Rizzi, è un romanzo che esplora la bellezza e la fragilità dell’amore attraverso le vite di Persia e Ash, due giovani intrappolati in mondi opposti ma uniti da un legame profondo. La narrazione si apre come i delicati germogli di primavera, portando con sé la promessa di nuove emozioni e la speranza di un futuro migliore. Ash, segnato dal lutto per la perdita dei genitori, e Persia, che respira l’indifferenza di una famiglia dominata dalla brama di potere, si trovano a dover affrontare non solo le loro differenze, ma anche i fantasmi di un passato che minaccia di travolgerli.
Guendalina Rizzi dipinge con maestria un affresco emotivo in cui l’amore diventa il faro in un mare di oscurità. I dialoghi, diretti e incalzanti, catturano l’urgenza della gioventù, il desiderio di vivere intensamente ogni attimo e la consapevolezza che il loro legame potrebbe essere la chiave per una vita di serenità. Ma nonostante la dolcezza della loro connessione, il dramma delle loro rispettive esistenze si cela dietro l’angolo, pronto a mettere alla prova la loro resilienza.
La scrittura dell’autrice è incisiva e coinvolgente, capace di tradurre emozioni complesse in immagini vivide e toccanti. Il peso del passato non è solo una bellissima storia d’amore, ma è un viaggio attraverso la crescita personale, la speranza e la forza necessaria per affrontare il dolore.
Salve, mi chiamo Guendalina Rizzi, ma per tutti sono la Guenda.
Fin da bambina, ho sempre amato intrattenere e far sorridere gli amici con i miei racconti di fantasia, inventando storie sempre nuove. Crescendo, però, la vita mi ha posto di fronte a delle difficoltà, e la scrittura è diventata la mia terapia, un rifugio sicuro dove curare le ferite.
Immaginavo personaggi forti, capaci di superare le loro sfide e affrontare con coraggio ogni ostacolo. Da loro traevo l’audacia per vivere la mia vita non più come spettatrice, ma finalmente come protagonista.
Ogni mio libro sarà un viaggio attraverso paure, difetti, felicità e traguardi. Ci sarà spazio sia per la bambina che guardava il mondo con occhi pieni di sogni, sia per l’adulta che sta ancora imparando a crescere.
Con questo libro, desidero condividere con gli altri la forza che ho trovato nelle parole, offrendo il messaggio che, riconoscendoci nei vari personaggi, possiamo sentirci meno soli e diventare più forti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.