Il Grande Summit dei Popoli di Tutte le Russie è, ormai da dieci anni, un’occasione per avvicinare le etnie e le minoranze che popolano la Federazione Russa, nonché per promuovere la pace e il dialogo tra le stesse. A tale scopo, tra i principali relatori, c’è anche padre Antonin Tretyak, sacerdote cattolico e grande amico del presidente, nonché ministro per il Dialogo Interculturale e Interreligioso. Il summit incarna dunque il manifesto del più grande successo del presidente Antonov che, fin dalle sue elezioni, ha lavorato con impegno e dedizione per un nuovo ordine mondiale, concentrandosi soprattutto sul ritiro delle truppe russe dai luoghi strategici. Poco dopo l’apertura del summit, tuttavia, iniziano ad arrivare le prime notizie allarmanti: gruppi via via più numerosi di militari contrari al disarmo si stanno ammutinando. In poche ore la situazione precipita: i militari prendono il potere e arrestano Antonov, accusando lui e i suoi ministri di ogni nefandezza. Padre Antonin, ricercato dai golpisti, è costretto alla fuga. Lui, da sempre abituato agli onori e al lusso più sfrenato, diventerà nel breve volgere di poche ore un miserabile fuggiasco…
Dietro una spy-story ricca di azione e colpi di scena, ambientata in una realtà alternativa non poi così distante dalla nostra, Profugo è un romanzo che sa riflettere e far riflettere su argomenti di stringente attualità, rifuggendo dalla tentazione di fornire facili soluzioni e tenendo il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Matteo Molino è nato il 23 ottobre 2001 a Broni (PV). Nel 2012 ha ottenuto il secondo posto al premio letterario “Sassi per Pollicino”. Nel 2020 ha conseguito la maturità linguistica presso il Liceo Varalli di Milano. Attualmente frequenta il corso di laurea triennale in Turismo, management e cultura all’università IULM di Milano, dedicando però alla scrittura il tempo lasciato libero dallo studio. Parla nove lingue e sogna di costruire un’impresa agrituristica in proprio. Impresa o no, guadagni o no, Matteo Molino non ha mai smesso di credere nell’amore ed in un nuovo umanesimo e per questo lotta con la penna.
Vincitore del 29° Premio Nazionale di Poesia inedita “Ossi di Seppia” con la poesia inedita dal titolo Deserto Arabico.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Quinto classificato nella sezione libro edito al Premio Letterario Internazionale “Agenda dei Poeti” organizzato dalla Otma2 edizioni
Secondo classificato ex aequo alla XXVIII edizione del Premio Letterario Mondiale “Tulliola Renato Filippelli”
Premio Speciale “Critica Letteraria” nella sezione narrativa alla II Rassegna Multimediale Città di Caserta
Primo classificato al Premio ImpavidArte – la biennale della Cultura
Secondo posto nella categoria Poesia degli Studenti Universitari al Premio Città di Leivi
Quarto posto e diploma di merito al XXII Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Vittorio Alfieri”
Primo Classificato al Premio letterario nazionale “Liberevento” in Sardegna (narrativa edita)
Attestato di merito al Premio Internazionale di Poesia “La bellezza rimane” in Liguria
Menzione speciale al Concorso letterario “Rapid’acque d’Anasso”

Terzo premio alla sezione narrativa edita alla XLV edizione del Concorso “Città di Avellino” organizzato dalla C.E. Menna in memoria di Nunzio Menna
Segnalazione di Merito per l’opera EPIDORPIADE alla VI edizione del Concorso Nazionale “Poesia, Segreto dell’Anima”
Plauso Letterario al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù 2022-23

Menzione Speciale alla XI edizione del Premio Letterario Mino De Blasio, nella sezione Opera Edita
Terzo posto al XI Premio Internazionale poetico-letterario A.S.A.S. 2023, nella sezione pubblicazione pluripremiata (20/5/2023)
Segnalazione particolare della Giuria al Premio Letterario La Ginestra Firenze

5° classificato per la sezione opere edite alla Iª edizione del Premio Internazionale degli Scrittori Italiani – Premio speciale miglior poliziesco/spionaggio/thriller
Premio del Presidente della Giuria alla Iª edizione 2023 del Premio Internazionale Litterae Fiorentinae
Finalista al Premio Letterario nazionale di narrativa e saggistica “Il Delfino” 2022
Primo Premio (nella sezione narrativa giovani) al Premio Internazionale Letterario X edizione “Molteplici visioni d’amore – Cortona città del mondo” 2023
Primo classificato, nella categoria speciale degli under 21, Premio “Ossi di Seppia” Poesia con la poesia inedita “Deserto Arabico”
Primo Premio al concorso letterario Premio Melagrana – Città di Caserta, nella categoria della Narrativa Edita
Premio Speciale Giovane Autore, narrativa edita, alla X ed. del Concorso Internazionale Le Grazie – Porto Venere La Baia dell’Arte
Primo Premio, sez. libro edito “romanzo storico”, alla XXI ed. del Concorso Letterario Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.